Hallongrotta, la caverna di lamponi

Isabelle
16.03.2025

Hallongrotta, o "caverna di lamponi" in italiano, è un dolce tipico della pasticceria svedese, che incarna sia la semplicità che la golosità. Con la sua pasta frolla fondente e friabile, e il suo cuore di lamponi delicatamente profumati, questo dolce affascina per la perfetta armonia di dolcezza e acidità.
La leggenda racconta che prende il nome dalla sua forma, una piccola cavità al centro, simile a una grotta, nascosta nel cuore di una montagna dolce.
Apprezzato da grandi e piccoli, l’hallongrotta è diventato un grande classico, spesso gustato con una tazza di caffè durante la famosa fika.

In questo articolo, vi proponiamo di scoprire la storia di questo irresistibile dolce, alcune delle sue curiosità, e naturalmente, una ricetta in video per imparare a prepararlo e ricreare questo delizioso dolce-biscotto a casa.
Preparatevi a cedere al fascino di questo dolce fruttato e zuccherino, che arriva direttamente dalla Svezia!

Il concetto di kafferep

Gli hallongrottor (plurale di hallongrotta) si inseriscono in una lunga tradizione della pasticceria svedese: i biscotti al burro esistono da tempo, probabilmente dalla fine del XVIII secolo, e venivano spesso consumati durante riunioni chiamate kafferep, poiché ci si incontrava (rep) attorno al caffè (kaffe). Anche il concetto di kafferep è tipicamente svedese: nel XVIII secolo, la popolarità del caffè si diffuse in Svezia, e i kaffehus contribuirono alla diffusione del caffè, erano spesso luoghi frequentati principalmente da uomini.

The coffee house orator” av Edgar Bundy (1862–1922).

A quell'epoca, questi locali erano percepiti come spazi di socializzazione, dove gli uomini si incontravano per discutere di politica, affari o altri argomenti. I caffè erano considerati luoghi di ritrovo maschile, mentre le donne erano più spesso associate ai compiti domestici o a spazi privati. Le donne, quindi, svilupparono parallelamente questa tradizione del kafferep per potersi ritrovare tra di loro. Il kafferep è una tradizione che pone particolare enfasi sull'ospitalità e sulla convivialità.Si dovevano offrire agli ospiti 7 tipi di dolci (sju sorter kakor in svedese) e... mostrare una casa ben curata: una bella tovaglia in pizzo sopra una tovaglia colorata e i dolci venivano consumati in un ordine prestabilito.

Photographe : Firma Nanny Ekström

Questi dolci erano generalmente fatti in casa e variavano da semplici biscotti a torte più elaborate, a seconda dei gusti e delle stagioni. Le padrone di casa cercavano di impressionare le loro ospiti offrendo una grande varietà di dolci. Secondo alcuni, l'ospite era considerata avara se preparava meno di sette tipi di dolci, e presuntuosa se ne preparava più di sette. Il kafferep, molto più di una semplice festa dolce, è spesso visto come un fattore che ha contribuito all'emancipazione delle donne.

Photo credit: Tina Axelsson/Visit Sweden

In un saggio del 2011, la creatrice culinaria Lina Ahlin ha spiegato che questa tradizione era il riflesso del desiderio delle donne all'inizio del XX secolo di migliorare la loro posizione sociale, utilizzando la cucina come un mezzo per farsi riconoscere. Questi incontri hanno probabilmnete incoraggiato le donne a riunirsi per rivendicare una società più egualitaria, il che ha portato, al loro ingresso nel mondo del lavoro a tempo pieno e al diritto di voto nel 1919. Oggi si può dire che la parola kafferep non sia più davvero conosciuta dalle nuove generazioni, ma che questa tradizione di ritrovarsi attorno a un caffè sopravvive almeno in parte attraverso la famosa fika…

La nascita del hallongrotta

Per quanto riguarda più specificamente l’hallongrotta, è nel XX secolo, più precisamente nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale e la fine del razionamento, che l'interesse per la pasticceria è rinato e che una grande competizione tra pasticceri è stata organizzata, dando luogo alla pubblicazione di un libro (sju sorter kakor) che raccoglie oltre 8000 ricette, un enorme successo editoriale tanto da essere completamente esaurito.

Bisognerà poi aspettare il 1965 per poter leggere una nuova edizione, rivisitata in chiave più moderna (nuovi strumenti di misura e nuovi prodotti accessibili) e sulla base delle nuove raccomandazioni sanitarie (meno grassi e zucchero). Il libro sarà pubblicato parallelamente a una nuova competizione lanciata dall'azienda alimentare Bjäre, che avrà un successo ancora maggiore: 21 pasticceri si sfideranno in 7 categorie e oltre 16.000 ricette vedranno la luce in questa occasione, tra cui il famoso hallongrotta. Il nome del pasticcere che ha inventato la ricetta non è passato alla storia, ma il dolce-biscotto, invece, si è imposto nel tempo.

Fredriksfika

Questo dolce-biscotto è ancora oggi ampiamente consumato in Svezia e si trova in tutti i caffè e pasticcerie svedesi. La sua semplicità e il suo gusto dolce e fruttato hanno per tutti gli svedesi il profumo dell'infanzia, e la sua golosità incarna perfettamente questa tradizione svedese della fika.

Gli ingredienti di base, gli utensili... e le varianti

Ingredienti di base

Per la pasta, e per circa da 11 a 15 porzioni, avrete bisogno di:

  • 250 g di burro a temperatura ambiente
  • 110 g di zucchero semolato
  • 300 g di farina
  • 2 cucchiaini di zucchero vanigliato
  • Lievito in polvere
  • Un buon pizzico di sale

Per la farcitura

  • Una buona marmellata di lamponi
  • Zucchero a velo
  • Lamponi freschi

Gli utensili

  • Una ciotola o una grande terrina
  • Un mortaio, un piccolo bicchiere da liquore o uno spremiagrumi per ottenere una forma più stilizzata
  • Una frusta
  • Una bilancia
  • un misurino
  • un setaccio

Le varianti

È possibile aggiungere polvere di mandorle, polvere di liquirizia, cacao o zafferano all’impasto per renderlo ancora più goloso.
Si può anche aggiungere un lampone fresco sulla marmellata per un tocco finale e un gusto più fresco.

La ricetta passo a passo

  • Preriscaldare il forno a 160 gradi in modalità ventilata
  • Montare il burro a temperatura ambiente e lo zucchero semolato in una ciotola fino a ottenere un composto spumoso
  • Mescolare la farina, lo zucchero vanigliato, il sale e il lievito in polvere.
  • Setacciarli, aggiungeteli nel burro e mescolare fino a ottenere una pasta liscia. (Aggiungere la polvere di mandorle) mescolare rapidamente fino ad ottenere un impasto omogeneo. •
  • Dividere l'impasto in circa 11-15 pezzi e formare delle palline.
  • Posizionare le palline negli stampi per muffin, non è necessario ungere gli stampi.
  • Infarinare il mortaio, la base del bicchiere da liquore o lo spremiagrumi e scavare le palline per formare una cavità al centro, in modo da poterla riempire con la marmellata di lamponi.
    Se l'impasto si disgrega, lavorare nuovamente la pallina e premere ancora, quindi riempire il vuoto con marmellata fino in cima.
  • Cuocere al centro del forno per circa 15-20 minuti.
  • Lasciare raffreddare i biscotti nello stampo prima di rimuoverli delicatamente.

La ricetta in video

L'audio di questa video è in francese ma puoi attivare i sottotitoli nelle impostazioni di Youtube.

 

Buon appetito!