
In Svezia, la Pasqua (Påsk in svedese) è una festa sia religiosa che familiare, che segna l’arrivo della primavera e il risveglio della natura dopo i lunghi mesi invernali. Sebbene diversi riti religiosi scandiscano la Settimana Santa (Stilla veckan), altri eventi culturali e popolari donano alla Pasqua svedese un’atmosfera del tutto particolare.
Tra i simboli più allegri e colorati di questo periodo, le uova di Pasqua occupano un posto centrale, ma con un tocco tutto speciale, in perfetto stile “svedese”. Pasqua è un momento speciale da vivere, cultura e tradizione si intrecciano con una convivialità fatta di colori e sapori.
I riti religiosi e le tradizioni della Settimana Santa
1. La Domenica delle Palme (Palmsöndag)
La Domenica delle Palme, precede la Pasqua e segna l’inizio della Settimana Santa (Stilla veckan), viene celebrata in molte chiese svedesi. Anche se la tradizione dei rami d’ulivo o di palma non è così radicata come in altri Paesi, le chiese organizzano spesso funzioni speciali per segnare questo momento. È anche comune che i fedeli portino rametti di betulla decorati con piume colorate (påskris), che simboleggiano i rami benedetti, e che i bambini partecipino a celebrazioni adattate a loro.
Credits: Lola Akinmade Åkerström/imagebank.sweden.se
Piume vivaci e colorate decorano i rami e gli alberi in tutta la città.
2. Il Giovedì Santo (Skärtorsdag)
Il Giovedì Santo è il giorno in cui si commemora l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Nelle chiese svedesi si tengono spesso celebrazioni con la comunione. È un momento di riflessione e preghiera per molti credenti svedesi. È anche il giorno in cui molte famiglie iniziano a prepararsi per il lungo fine settimana pasquale.
3. Il Venerdì Santo (Långfredag)
Il Venerdì Santo è una giornata importante nella tradizione cristiana in Svezia. Anche se è un giorno festivo, è soprattutto un giorno di silenzio e raccoglimento, in cui si commemora la crocifissione di Gesù. Molte chiese organizzano funzioni mattutine, durante le quali vengono letti i Vangeli che raccontano gli ultimi momenti della vita di Gesù. Alcuni negozi e altri luoghi pubblici potrebbero essere chiusi, in segno di rispetto.
4. Il Sabato Santo – la Veglia Pasquale
Il Sabato Santo, durante la Veglia Pasquale, le chiese celebrano la resurrezione di Gesù. Questa veglia è spesso caratterizzata da una liturgia speciale, che inizia nel buio e termina con l’accensione delle candele, simbolo della luce di Cristo risorto. Le chiese svedesi cantano inni di gioia e celebrano la vittoria sulla morte, un momento molto significativo per i credenti.
5. La Domenica di Pasqua (Påskdagen)
La Domenica di Pasqua, giorno della resurrezione di Gesù, è il culmine delle celebrazioni cristiane in Svezia. I fedeli si recano alla messa pasquale per celebrare la resurrezione di Cristo. È un momento di gioia, preghiera e canti, con inni festosi che annunciano la vittoria della vita sulla morte.
Le chiese svedesi sono spesso decorate con fiori primaverili, come tulipani e narcisi (påsklilja), per simboleggiare la nuova vita.
Questi fiori si trovano anche comunemente nei giardini e nelle case durante questo periodo.
6. La messa di Pasqua
Gli svedesi partecipano generalmente alla messa di Pasqua per ricevere la comunione e meditare sul messaggio della resurrezione. La messa pasquale è una delle celebrazioni religiose più seguite dell’anno, vi partecipano anche molte persone che normalmente non sono molto praticanti. I canti liturgici sono una parte fondamentale della celebrazione, e inni in onore della resurrezione di Gesù vengono cantati con entusiasmo dalla comunità cristiana.
Uova decorate… ma non solo!
Le uova di Pasqua, pur avendo una forte valenza popolare, hanno anche un'origine religiosa. Infatti, l’uovo simbolizza la resurrezione e il rinnovamento della vita, per via della trasformazione che rappresenta. Nel cristianesimo, l’uovo è visto come simbolo del sepolcro vuoto di Gesù, da cui è risorto.
Credits: Jenny Drakenlind/Johnér/imagebank.sweden.se
Tradizionalmente le uova venivano dipinte di rosso, un colore che simboleggia il sangue di Cristo versato durante la crocifissione. Anche se oggi questa tradizione non è più così diffusa, l’uovo rimane un simbolo centrale della Pasqua.
Come in molti altri Paesi, anche gli svedesi amano decorare le uova per Pasqua. Tradizionalmente, vengono dipinte a mano con motivi floreali o astratti, poi utilizzate per decorare la tavola o appese ai rami di påskris, i tipici mazzetti di betulla decorati con piume colorate.
Ma la vera particolarità svedese sta nei påskägg, grandi uova di cartone che sostituiscono le nostre tradizionali uova di cioccolato: gusci decorati riccamente all’esterno, che vengono riempiti di caramelle, cioccolatini e piccole sorprese.
Credits: Magnus Liam Karlsson/imagebank.sweden.se
Queste uova vengono poi regalate ai bambini… e a volte anche agli adulti! È una tradizione che unisce il piacere visivo alla golosità.
Le uova si trovano già pronte e riempite nei supermercati e nei negozi, ma è anche possibile scegliere l’uovo in alcune boutique: ce ne sono per tutte le tasche e di varie dimensioni.
Ogni anno, scegliere l’uovo di Pasqua giusto per la persona giusta è una vera sfida, e si può riempire con caramelle sfuse classiche oppure con caramelle confezionate di marchi rinomati, provenienti da produttori di qualità ben noti come Bassets, Cloetta, Malaco, Haribo, Webes.
E la caccia alle uova? Le campane, il coniglietto?
La caccia alle uova in giardino non è una tradizione tipicamente svedese, ma alcune famiglie organizzano una caccia al tesoro, in casa o in giardino, i bambini devono trovare il loro påskägg (uovo di Pasqua).
A volte, devono seguire indizi, risolvere indovinelli o rispondere a enigmi per guadagnarselo. Un altro dettaglio curioso: In Svezia, non sono le campane né il coniglietto di Pasqua a portare le uova, ma la lepre di Pasqua (Påskhåre). La si trova spesso nelle decorazioni, cartoline di auguri e persino sotto forma di figurine di cioccolato.
Le uova… anche a tavola
Anche a tavola, gli svedesi festeggiano la Pasqua con grandi pranzi conviviali, con decorazioni gialle, fiori primaverili (in particolare le påskliljor, i narcisi) e piatti tradizionali.
Le uova hanno un ruolo centrale e vengono servite in modo semplice ma festoso:
- Sode, tagliate a metà e farcite con maionese, gamberetti, aneto, o caviale uova di lompo o altri pesci (löjrom)
- Disposte su un vassoio con erbe fresche, accanto a aringhe marinate, salmone affumicato o marinato (gravlax)
- In insalata alla svedese, con panna, senape dolce e erba cipollina.
- Come accompagnamento a piatti tipici: aringa marinata (inlagd sill) in diverse salse, salmone gravlax con salsa alla senape e aneto (hovmästarsås), patate novelle, spesso servite fredde con burro o panna.
Durante il pasto, è comune fare dei brindisi con un bicchierino di snaps (vodka aromatizzata), cantando canzoni tradizionali (snapsvisor). Le uova, spesso servite all’inizio del pranzo, simboleggiano la fertilità, la nuova vita e sono associate a uno spirito di condivisione e semplicità.
Le "streghette di Pasqua" (Påskkärringar)
Infine, la Pasqua in Svezia non sarebbe completa senza le påskkärringar, le piccole “streghe di Pasqua”: i bambini si travestono da streghe con foulard e gonne lunghe, e vanno di casa in casa nel vicinato per distribuire disegni in cambio di caramelle, un po’ come a Halloween.
Credits: Lena Granefelt/imagebank.sweden.se
L’origine di questa tradizione risale a antiche credenze del folclore nordico, secondo le quali, durante la Settimana Santa, le streghe volavano a cavallo delle loro scope per raggiungere il diavolo a Blåkulla (la “collina blu”), un’isola mitica.
Un tempo, la gente accendeva fuochi per scacciare le streghe, un po’ come durante la notte di Valpurga (Walpurgis, il 30 aprile). Con il tempo, questa credenza si è trasformata in una tradizione infantile allegra e spensierata, piena di colori e dolciumi.
Oggi questa tradizione è molto popolare, soprattutto nei piccoli paesi e villaggi, dove i bambini escono in gruppo, spesso accompagnati dai genitori. Ricevono caramelle, uova di cioccolato o altri dolci, come le famose caramelle sfuse (lösgodis), amatissime in Svezia.