Stoccolma in inverno

Isabelle
06.04.2025

Stoccolma in inverno è un'esperienza unica, la città si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie invernale. Sotto la neve, i paesaggi urbani acquistano una tonalità fiabesca e l'atmosfera che regna nella capitale svedese è allo stesso tempo calma e magica.

Tuttavia, le temperature possono essere gelide (sotto i 10 gradi, o anche più fredde), con nevicate regolari e venti freddi. La neve, quando è presente, ricopre le strade, i tetti e i parchi con una spessa coltre bianca, creando un paesaggio incantato, ma rendendo gli spostamenti più difficili. I visitatori devono essere pronti ad affrontare queste condizioni climatiche rigorose è consigliabile coprirsi bene e indossare abiti appropriati, vestirsi a strati, indossare guanti, berretto e scarpe antiscivolo.

Infine, è un periodo ricco di tradizioni e usanze riconfortanti che allietano le giornate fredde e le lunghe notti. La Svezia, con i suoi paesaggi innevati e le temperature gelide, celebra l'inverno in modo caldo, conviviale e festoso.

Eventi e tradizioni da non perdere durante il periodo invernale (in ordine cronologico)

  • Fine novembre – 23/24 dicembre: Il mercato di Natale e il calendario dell'Avvento organizzati nel centro storico di Stoccolma. Un’occasione per assaporare il glögg (vino caldo), i pepparkakor (biscotti speziati) e altre specialità natalizie, o acquistare un jultomte (gnomo di Natale).
    Durante il periodo dell'Avvento, viene organizzato un calendario dell’Avvento vivente e alle 19:00 si aprirà una finestra del centro storico per un discorso e/o una canzone. Controlla gli annunci con gli indirizzi nel centro storico.
  • 10 dicembre: Dopo settimane di deliberazioni, i premi Nobel (Fisica, Chimica, Letteratura, Medicina ed Economia) vengono consegnati nella sala del municipio di Stoccolma, mentre il Premio Nobel per la Pace viene assegnato contemporaneamente a Oslo, in Norvegia, secondo il testamento di Alfred Nobel. La città è illuminata per l’occasione e i suoi edifici sono spesso illuminati con proiezioni al calar della notte.
  • 13 dicembre: La festa di Santa Lucia, un’occasione per scoprire una tradizione svedese molto importante legata alla luce, insieme alle deliziose piccole brioche (lussekatter o lussebullar) preparate in questo periodo.
  • 24 dicembre: Le tavole di Natale, ovvero il tipico cenone della vigilia di Natale, un buffet che i ristoranti offrono già a partire dalla fine di novembre per tutti coloro che vogliono scoprire questa tradizione svedese.
  • 31 dicembre: La Vigilia di Capodanno (Nyårsafton) e i fuochi d'artificio: se sei a Stoccolma per festeggiare l'anno nuovo, i ristoranti prevedono menù speciali, ma è consigliato prenotare in anticipo. La città non organizza più fuochi d'artificio in modo sistematico, ma gli abitanti si, e il cielo di Stoccolma sera scintilla ovunque. I punti di vista consigliati sono Skansen, il museo all’aperto dove si tiene un concerto poi trasmesso dalla televisione svedese, o la piccola passeggiata di Monteliusvägen (a Södermalm), ma attenzione, ci sarà molta gente!

 

I nostri consigli pratici per un soggiorno piacevole in inverno

1. Preferire abbigliamento tecnico e usare la tecnica a strati, con un buon cappotto invernale.

Guanti, berretto e sciarpa sono essenziali, senza dimenticare scarpe adatte alle condizioni di neve e ghiaccio, soprattutto in caso di neve scivolosa o gelato. Non esitate a dotare le vostre scarpe di chiodi amovibili (broddar in svedese), che si trovano generalmente nei negozi di articoli sportivi o nelle farmacie.

Potrebbe sembrare eccessivo, ma se non siete abituati alla neve, questi accessori vi faciliteranno notevolmente la vita e soprattutto eviterete incidenti che potrebbero rovinare il soggiorno. Per chi soffre molto il freddo, esistono anche giacche, calze e guanti riscaldati particolarmente indicati per godersi il soggiorno invernale.

2. Con le giornate così corte, è fondamentale organizzare bene le visite in base alle ore di luce.

Approfittate della luce soffusa per visitare i siti all'aperto e pianificate le attività interne per il pomeriggio e la sera. La maggior parte dei musei apre verso le 10 del mattino (alcuni alle 11) e chiude abbastanza presto in inverno, verso le 16 o le 17.

3. Anche se fa spesso freddo in inverno, gli svedesi amano le attività sportive e quindi in inverno, vi si apre una gamma di attività

La più semplice è probabilmente il pattinaggio su ghiaccio. La pista di pattinaggio di Kungsträdgården, nel centro di Stoccolma, è generalmente aperta da novembre a marzo (è possibile noleggiare i pattini sul posto a una cifra molto modica), ma potete anche andare a pattinare fuori Stoccolma sui laghi ghiacciati.

Se amate la natura, una passeggiata con le ciaspole o un po' di sci di fondo in uno dei parchi della città, come Djurgården, può essere un ottimo modo per godersi il paesaggio innevato rimanendo attivi. Infine, potete anche provare lo sci alpino a Stoccolma: la pista di Hammarbybacken (il primo eco-quartiere della città) è aperta durante l'inverno e si possono noleggiare gli sci sul posto.

4. Scaldarsi nei caffè e nei musei

Quando il freddo diventa troppo pungente, niente di meglio di una pausa in uno dei numerosi caffè della città, spesso caldi e accoglienti, per gustare la famosa fika (la pausa caffè golosa degli svedesi).

Se volete ripararvi dal freddo continuando a esplorare la cultura locale, i musei di Stoccolma, come il Moderna Museet o il Museo Vasa, sono perfetti per trascorrere qualche ora al caldo scoprendo la storia e l'arte svedese.

5. Prevedere momenti di relax: Il freddo e la neve possono essere faticosi, quindi è importante avere tempo per rilassarsi.

Le spa e i sauna, molto popolari in Svezia, sono un ottimo modo per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione.

Credits: Helena Wahlman/imagebank.sweden.se

Alcuni hotel e complessi offrono saune con vista sul mare o sulla città, un’esperienza davvero indimenticabile.

6. Tenere d’occhio le previsioni meteo

Il meteo può cambiare rapidamente, con nevicate improvvise o raffiche di vento gelido. È quindi consigliato verificare regolarmente le previsioni per adattarsi alle condizioni e pianificare le attività più adatte.

7. Dotarsi di una tessera per i trasporti pubblici per facilitare gli spostamenti e ottimizzare il tempo e l'energia per le visite.

Le tessere possono essere acquistate tramite l’app SL direttamente sul cellulare in versione digitale o in versione magnetica nelle edicole (pressbyrån) o altre boutique che vendono snack e riviste (seven-eleven). Le durate possibili sono 24 ore (180 SEK nel 2025), 72 ore (360 SEK nel 2025), una settimana (470 SEK nel 2025). Esistono tariffe ridotte per i minori di 19 anni e i maggiori di 65 anni. Se acquistate in negozio, la carta magnetica sarà addebitata separatamente (50 SEK nel 2025).
La tessera consente di prendere tutti i trasporti della città di Stoccolma (metropolitana, autobus, tram, RER e alcune linee di battello).

Le nostre 7 proposte di tour guidati in inverno

1. Visitare la Città Vecchia di Stoccolma (1h30 – 2h)

Questa visita è imprescindibile per comprendere la storia della città, ed è assolutamente possibile anche d’inverno, equipaggiandosi correttamente per le condizioni climatiche: la Città Vecchia è pavimentata (scarpe comode) e molto irregolare (formata da un fenomeno di isostasia) con pendenze e discese. In caso di neve o ghiaccio, i cramponi sono molto utili.

Credits: Ola Ericson/imagebank.sweden.se

Durante il periodo dell'Avvento, tra fine novembre e il 23 o 24 dicembre, è possibile visitare il mercato di Natale storico situato nel centro e bere un "glögg" (vino caldo svedese speziato) per riscaldarsi.

2. Visita “Come uno svedese” (3,5 – 4h)

Questo tour dura il doppio della visita della città, ma comprende una pausa in un caffè della città per riscaldarsi e scoprire la famosa fika svedese. Questa visita permette di scoprire la città in modo più ampio e di riscaldarsi strada facendo.. Durante la pausa, la scoperta continua grazie ai dialoghi con la guida...

3. Visita dei musei principali (1h30)

Per una prima visita, due classici della città sono sempre consigliati e particolarmente interessanti in inverno, il Municipio durante i preparativi per il Nobel organizzato ogni anno il 10 dicembre nelle sale di ricevimento dell'edificio,

Credits: © Nobel Media AB 2015. Photo: Alexander Mahmoudet

...e il museo Vasa (il classico dei classici a Stoccolma), situato vicino ad altri musei popolari della città, permette di ottimizzare l’itinerario senza prendere freddo. Dopo questa visita, potrete proseguire autonomamente (per esempio visitando il museo Abba, il museo nordico, il museo vichingo o Junibacken se avete bambini piccoli, ecc...).
Altri musei da prendere in considerazione sono il museo Nazionale, e la galleria Thiel, ma attenzione, sono chiusi il lunedì.
Per gli amanti dei palazzi, il palazzo reale situato nel centro storico è aperto in inverno solo dalle 10:00 alle 16:00.

4. L'arte nella metropolitana (2h30)

All'interno della metropolitana, non soffrirai il freddo e sarai sorpreso da questa galleria d'arte sotterranea.



Questa visita è particolarmente adatta in inverno e può essere svolta anche la sera, quando la luce naturale non consente di apprezzare la città all'aperto.

5. Combinato passeggiata-museo (3h)

Una buona alternativa per visitare un po’ la città e riscaldarsi successivamente all'interno di un museo. Abbiamo combinati Città Vecchia e Municipio, o Città Vecchia e Museo Vasa, perfettamente fattibili in inverno.

6. Una visita rilassante o sportiva (durata variabile)

Che si tratti di un giro in battello, una sauna o una attività più sportiva (pattinaggio, sci, passeggiate, ecc.), è possibile pianificare un'attività sportiva in inverno, non esitate a contattarci!

7. Un laboratorio di cucina (con o senza pasto, 3 o 4 ore)

I nostri laboratori di cucina sono disponibili tutto l'anno e possono costituire una buona alternativa in inverno

Sono progettati per farvi scoprire la gastronomia svedese e per comprendere meglio le sue peculiarità. Le ricette preparate sono tipicamente svedesi.