
Abbiamo già parlato in questo blog dei mercatini di Natale, delle tavole natalizie, del calendario dell'Avvento televisivo, ma in Svezia ci sono molte altre tradizioni che persistono durante il periodo natalizio, come se i svedesi non ne avessero mai abbastanza... Il julvärd fa parte di queste tradizioni, quasi di un altro tempo, e in un mondo sempre più digitalizzato e veloce, il julvärd può sembrare fuori luogo, ma è proprio questo che ne fa tutto il fascino e la magia. Il suo ruolo è proprio quello di mantenere una certa semplicità e una calore che dona un senso di comfort e rassicura molti telespettatori.
Cos'è il julvärd?
Il concetto di julvärd (ospite di Natale) si riferisce a una persona che accoglie simbolicamente i telespettatori in televisione e crea un'atmosfera calorosa e conviviale durante la sera della vigilia di Natale. Spesso presenta e accompagna il programma natalizio in televisione e diventa per le famiglie e per coloro che sono soli una sorta di compagnia affettuosa. Il julvärd può essere un presentatore o una presentatrice televisiva, un attore o un'attrice, un comico o un giornalista, insomma, una personalità simpatica e amata dagli svedesi.
Foto: Christine Olsson/TT
Il Julvärd appare tradizionalmente in un ambiente decorato per Natale, spesso con elementi festivi come candele, alberi di Natale o altre decorazioni, per mettere gli spettatori nell'atmosfera della festa.
Da quando esiste questa tradizione?
L'origine di questa tradizione risale al 1959, quando la televisione nazionale svedese introdusse programmi speciali per il Natale subito dopo la nascita della seconda rete nazionale. Si è voluto cosi’ offrire agli spettatori un momento accogliente e familiare per celebrare il Natale, con una persona — il julvärd — che appariva sullo schermo per introdurre i programmi, cantare canti natalizi, leggere fiabe e condividere gli auguri di Natale. Chi fu il primo julvärd, un uomo o una donna? Le fonti non concordano su questo punto, ciò che è certo è che a partire dagli anni '60, la tradizione si consolidò sulla rete nazionale e ogni anno gli spettatori aspettavano con impazienza questo ospite un po' speciale.
Uno dei rituali comuni a tutti i julvärd era accendere una candela all'inizio del programma, ed è per questo che, nel 2021, l'orario di inizio è stato spostato alle 15:00 per permettere a tutti di vedere il julvärd accendere la candela. Molti perdevano questo momento prezioso quando il programma iniziava alle 14:55.
Se volete vedere, potete cliccare qui su SVT Play
Un altro momento chiave e emblematico di questo programma è il lancio del cartone animato "Kalle Anka och hans vänner" ("Paperino e i suoi amici"), trasmesso il giorno di Natale dal lontano 1959 intorno alle 15:00 e alle 15:05 dal 2021, che segna l'inizio della vigilia e delle festività natalizie in molte famiglie svedesi. Il julvärd introduce e commenta il programma, che diventa un evento familiare imperdibile, e molti svedesi si riuniscono per guardarlo insieme. Il julvärd è presente durante tutta la serata di Natale in televisione. I
ll ruolo del julvärd
Il julvärd svolge un ruolo importante nella creazione dell'atmosfera natalizia. Oltre ai programmi televisivi, può anche apparire in pubblicità, eventi o altre trasmissioni legate al Natale. Deve comunque incarnare i valori di calore, ospitalità e spirito natalizio
Foto: Janne Danielsson/SVT
Il julvärd è spesso una personalità conosciuta nel mondo della televisione, della radio o dei media svedesi, ma anche una persona con una personalità calorosa e capace di trasmettere lo spirito del Natale. Il ruolo è una combinazione tra l'ospite tradizionale che accoglie a casa sua e il presentatore che guida gli spettatori nell'universo fiabesco delle feste. Il julvärd è un ruolo prestigioso in Svezia, simboleggia lo spirito del Natale ed è portatore di un forte valore culturale. La selezione avviene generalmente in base alla notorietà e alla capacità della persona di rappresentare le tradizioni svedesi in modo caloroso e coinvolgente.
Arne Weise, un ospite molto fedele…
Anche se dal 1990 la tradizione vuole che il julvärd sia diverso ogni anno, inizialmente non era così quando la trasmissione della vigilia di Natale è stata lanciata. Arne Weise è senza dubbio il julvärd più fedele della storia della televisione svedese. Ha presentato la serata nel 1964, poi nel 1966, e nel 1980, infine dal 1991 al 2002 da solo e talvolta accompagnato. Arne Weise era apprezzato per la sua capacità di creare un'atmosfera intima e calorosa. Quando appariva sullo schermo, la sua voce profonda e calma e il suo sorriso benevolo trasmettevano un senso di comfort e serenità. Il suo tono era tranquillo e rassicurante, sapeva perfettamente catturare l'attenzione del pubblico, bambini o adulti.
Arne Weise incarnava anche i valori tradizionali svedesi del Natale. Il suo modo di augurare un "God Jul" (Buon Natale) diventava quasi un rituale per molti svedesi, tanto che era percepito come un membro della famiglia. Rappresentava lo spirito del Natale con la sua semplicità, il rispetto per le tradizioni e la sua capacità di associare gli spettatori all'esperienza collettiva del Natale. Arne Weise non era lì per attirare l'attenzione su se stesso, ma per fungere da ponte tra il programma e gli spettatori.
Dava un volto umano e una voce rassicurante all'evento televisivo, rendendo l'esperienza del Natale più autentica e calorosa. Il suo ruolo non era quello di una star dei media, ma di un messaggero delle tradizioni e dei valori del Natale svedese.
Il suo aspetto curato e il suo modo di vestirsi elegante ma discreto rafforzavano la sua immagine di figura autorevole e dolce, una guida affidabile per celebrare il Natale. Non era spettacolare nei suoi gesti, ma la sua presenza sullo schermo era impregnata di dignità e rispetto. Uno degli aspetti più significativi della sua presentazione come julvärd era la sua capacità di unire le generazioni. Molti svedesi che lo hanno visto in televisione come ospite di Natale sono ora genitori e continuano a guardare il programma con i loro figli.
Arne Weise ha quindi attraversato le epoche, diventando un punto di riferimento culturale per diverse generazioni. Per migliaia di svedesi, la sua apparizione sullo schermo durante le festività natalizie era un momento di conforto, un simbolo di unità familiare e di continuità delle tradizioni.
Alcuni esempi di julvärd
Dopo il lungo regno di Arne Weise, ecco alcuni esempi di personalità che hanno ricoperto il ruolo di julvärd negli anni 2000.
2004 : Ernst Kirschsteiger / Foto: Fredrik Nilsson/TV4
Kirchsteiger è un designer d'interni, conduttore televisivo e autore svedese, noto per i suoi programmi e il suo approccio caloroso al design. È spesso riconosciuto per le sue competenze nella decorazione d'interni e per la sua capacità di rendere gli spazi interni funzionali ed estetici, con un forte accento sul comfort e sull'armonia.
È anche molto conosciuto per la sua filosofia di vita, che promuove l'importanza della semplicità, dell'autenticità e dell'attenzione ai dettagli nella creazione di un ambiente domestico. La sua immagine di persona umile, vicina alla gente e con un approccio caloroso alla vita, lo rendeva particolarmente adatto per questo ruolo simbolico. Inoltre, la sua esperienza nei media e il suo lavoro nel design d'interni, dove promuove un ambiente accogliente, hanno reso la scelta naturale per questa funzione.
2007: Anne Lundberg / Foto Fredrik Sandberg / SCANPIX
Anne Lundberg è una conduttrice televisiva svedese molto apprezzata, soprattutto conosciuta per il suo lavoro in programmi di reality, viaggi e intrattenimento, tra cui Antikrundan (programma svedese di valutazione di oggetti di antiquariato) e Vem vet mest? (un quiz televisivo). È molto popolare per il suo approccio caloroso e autentico, e per la sua capacità di creare un'atmosfera rilassata e simpatica sullo schermo.
Anne Lundberg è stata scelta come julvärd (ospite di Natale) per diverse qualità che corrispondono perfettamente all'immagine che la televisione svedese vuole trasmettere durante le festività: la sua autenticità e il suo carisma, la sua lunga esperienza nei media e la sua capacità di creare un'atmosfera calda e autentica.
2009: Lisbeth Åkerman / Foto: Bertil Ericson
Lisbeth Åkerman è una giornalista e conduttrice svedese, ben conosciuta per il suo lavoro nei media, soprattutto in televisione e radio. È una figura rispettata nel panorama mediatico svedese per il suo professionalismo e il suo modo accessibile e cordiale di relazionarsi con il pubblico. La sua esperienza come giornalista e conduttrice le ha permesso di acquisire una grande eleganza davanti alle telecamere e una capacità di stabilire una relazione naturale con gli spettatori.
Il ruolo di julvärd esige un'atmosfera rilassata e accogliente, e il suo professionalismo le permette di svolgere questo compito con bravura.
2011: Kalle Moraeus / Foto: Anders deros
Kalle Moraeus è un musicista, compositore e conduttore svedese molto popolare, noto soprattutto per il suo talento come violinista, il suo impegno nella musica folk svedese e il suo ruolo in programmi di intrattenimento. È membro del gruppo Orsa Spelmän, un gruppo di musica tradizionale svedese, ha anche una carriera da solista riconosciuta.
Kalle Moraeus incarna i valori tradizionali svedesi attraverso la sua musica, in particolare la musica folk e le canzoni natalizie. Il Natale in Svezia è profondamente legato alle tradizioni musicali, e Kalle Moraeus, con la sua vasta esperienza, è una scelta naturale per incarnare lo spirito del Natale.
La sua capacità di suonare musica tradizionale, che tocca il cuore della cultura svedese, si sposa perfettamente con lo spirito delle festività natalizie.
2014: Henrik Dorsin / Foto: Janne Danielsson/SVT
Henrik Dorsin è un attore, comico e conduttore svedese molto apprezzato, conosciuto per il suo umorismo, il suo talento e la sua grande versatilità artistica. È una figura acrreditata nel panorama televisivo e teatrale svedese, avendo partecipato a numerosi programmi di intrattenimento, teatro e musical. Dorsin è particolarmente apprezzato per le sue performance in programmi di varietà e per la sua capacità di interpretare ruoli comici, riuscendo a toccare il pubblico con la sua sincerità e il suo carisma.
Henrik Dorsin ha una lunga esperienza in televisione, tra cui programmi popolari come Måndagsklubben, Grotesco e Så ska det låta. Ha anche presentato eventi dal vivo, cosa che gli ha permesso di sviluppare una grande facilità davanti alle telecamere.
La sua capacità di passare facilmente tra toni diversi, dal comico al sensibile, è fondamentale per un julvärd, che deve alternare momenti di leggerezza a momenti più profondi.
2019: Marianne Mörck / Foto: Lejla Bibezic
Marianne Mörck è un'attrice e conduttrice svedese molto conosciuta, soprattutto per il suo lavoro teatrale, in televisione e nei musical. È particolarmente apprezzata per la sua versatilità, il suo talento di attrice e il suo carisma. Mörck ha avuto una carriera ricca, partecipando a numerose produzioni teatrali e televisive in Svezia, è una figura simpatica e rispettata dal pubblico. Il suo percorso teatrale, i suoi ruoli in programmi popolari e il suo approccio umano le hanno permesso di costruire una relazione solida con gli spettatori.
Per il ruolo di julvärd, è importante che il conduttore sia una personalità che il pubblico conosce e apprezza, che possa creare un legame personale e affabile con gli spettatori. Mörck, con la sua personalità aperta e la sua facilità davanti alla telecamera, risponde perfettamente a questa esigenza.
2020: Lars Lerin / Foto: svt
Lars Lerin è un pittore e artista svedese molto rispettato, noto per le sue acqueforti che spesso rappresentano paesaggi nordici, scene naturali e motivi intrisi di poesia e serenità. Il suo lavoro ha un carattere profondo e introspettivo, ed è particolarmente apprezzato per la sensibilità e la bellezza delle sue opere. Lerin ha guadagnato popolarità anche attraverso programmi televisivi dove ha condiviso il suo processo creativo e il suo approccio artistico.
Il suo lavoro è fortemente influenzato dalla natura svedese. Le sue acqueforti rappresentano spesso paesaggi innevati, foreste, laghi e vedute tipicamente nordiche, elementi che risuonano profondamente con lo spirito del Natale in Svezia. Il Natale in Svezia è una festa che celebra le tradizioni familiari e la bellezza della natura invernale, Lerin incarna perfettamente questa atmosfera calma e serena.
Il suo lavoro riflette una relazione intima con il paesaggio svedese, un elemento chiave dell'atmosfera natalizia nel paese. Infine, nel 2020 l'anno del Covid e probabilmente il Natale meno tradizionale in Svezia (con molti eventi annullati), un anno in cui era particolarmente importante riconnettersi con la natura.
2021: Tareq Taylor / Foto: Jerker Ivarsson
Tareq Taylor è uno chef e conduttore televisivo svedese, conosciuto per il suo talento culinario e il suo carisma. Nato in Svezia da genitori egiziani, Tarek ha acquisito grande popolarità in Svezia grazie ai suoi programmi di cucina e alle sue apparizioni in programmi incentrati sul cibo e sullo stile di vita. Ha condotto celebri programmi di cucina, dove ha dimostrato non solo le sue abilità culinarie, ma anche il suo senso dell'umorismo, la sua convivialità e il suo approccio appassionato alla cucina.
La cucina è un aspetto centrale delle celebrazioni natalizie, e Tareq Taylor è un esperto culinario riconosciuto. Il Natale in Svezia è un periodo in cui il cibo gioca un ruolo importante, con piatti tradizionali come il julbord (buffet natalizio), le köttbullar (polpette di carne), il lutfisk (pesce essiccato) e tanti altri piatti festivi.
Tarek, con la sua passione per la cucina, può aggiungere un tocco speciale al programma di Natale, condividendo ricette, consigli e aneddoti culinari. La sua esperienza nella preparazione dei piatti delle festività lo rende un ospite ideale per guidare gli spettatori attraverso le tradizioni culinarie natalizie.
2023: David Batra / Foto: Jerker Ivarsson
David Batra è un comico, umorista e conduttore svedese noto per il suo stile di umorismo accessibile e la sua capacità di trattare argomenti vari con leggerezza e spirito. Si è fatto un nome in Svezia grazie alle sue performance in programmi televisivi, in particolare di varietà e talk-show. Batra è anche un membro riconosciuto del gruppo comico svedese Batra & Glans, che è stato spesso elogiato per il suo approccio umoristico e la sua capacità di giocare con i codici sociali e culturali in modo sottile.
Oltre alla sua carriera come comico, ha partecipato a spettacoli di stand-up e a performance teatrali. David Batra ha una reputazione di comico "di prossimità", è percepito come una persona molto umana e accessibile, il che è essenziale per un julvärd.
Il Natale è un periodo in cui la convivialità, il calore umano e i legami familiari sono al centro delle preoccupazioni. Il julvärd deve incarnare questi valori in modo autentico. Con il suo lato rilassato e il suo tono amichevole, Batra è capace di creare un'atmosfera in cui gli spettatori si sentano a loro agio.
2024: Mark Levengood / Foto: Anders Wiklund/TT
Mark Levengood è un conduttore televisivo, giornalista e scrittore finlandese-svedese, ben noto in Svezia per il suo umorismo, la sua personalità espansiva e il suo impegno sociale. Nato in Finlandia da genitori svedesi, è diventato una figura pubblica molto apprezzata in Svezia, grazie ai suoi talenti di presentatore, le sue cronache e i suoi scritti, ma anche per la sua capacità di trattare argomenti seri con leggerezza e sensibilità.
Mark Levengood è anche molto rispettato per le sue posizioni su temi sociali, come i diritti LGBTQ+, l'uguaglianza e la tolleranza. Il Natale è un momento di unione e riflessione, e Levengood è una persona che, con il suo modo di comunicare, sa portare una dimensione di profondità e umanità a questi temi. Come julvärd, crea un perfetto equilibrio tra la leggerezza festiva e i momenti più emozionali del periodo natalizio, rendendo il programma sia gioioso che significativo.
Il julvärd in Svezia è una tradizione vivace, radicata nella cultura svedese nel corso dei decenni, e anche con l'evoluzione delle tecnologie e delle piattaforme di diffusione, rimane un simbolo dello spirito del Natale.