
Quando l'autunno arriva a Stoccolma, la città si veste d'oro, come se la natura stessa celebrasse l'eleganza nordica. Tra la leggera nebbia del mattino e la luce dorata del crepuscolo, la capitale svedese si adorna di una bellezza discreta, quasi cinematografica.
Le strade acciottolate diventano più tranquille, i parchi si trasformano in tele viventi, e gli abitanti rallentano il passo per assaporare questa stagione dolce e un po’ malinconica. Stoccolma in autunno è un momento sospeso, un viaggio tra natura e cultura, tra silenzio e splendore.
L’effervescenza dell’estate, lascia il posto a un’atmosfera più calma e intima, con temperature talvolta ancora miti, quando pioggia e umidità non hanno ancora preso il sopravvento. I colori delle foglie degli alberi illuminano i parchi e le rive dei canali, mentre la luce radente regala ai visitatori paesaggi di rara bellezza.
È la stagione ideale per scoprire la capitale svedese da un’altra prospettiva: passeggiare per Gamla Stan, gustare un fika in un caffè accogliente o esplorare i musei lontano dalla folla.
Eventi da non perdere in autunno
- Fine settembre - inizio ottobre: Mercato autunnale di Skansen. Skansen, il museo all’aperto, organizza ogni autunno un mercato tradizionale meta ideale per scoprire l’artigianato svedese, degustare prodotti di stagione (mele, marmellate, pane rustico) e assistere a dimostrazioni di antichi mestieri. Un vero viaggio nel tempo e nelle tradizioni svedesi.
- Fine ottobre - inizio novembre: Halloween a Gröna Lund . Il celebre parco di divertimenti di Stoccolma si trasforma per Halloween in un luogo divertente e spaventoso insieme.
Decorazioni, case stregate, costumi e animazioni per grandi e piccini: l’atmosfera è assicurata! È uno degli eventi familiari più attesi dell’autunno.
- Stockholm Film Festival (Festival del Cinema di Stoccolma). Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema. Il festival presenta film del mondo intero, anteprime esclusive e ospita registi di fama internazionale. Spesso dà spazio ai giovani talenti e propone uno sguardo impegnato e artistico sul cinema contemporaneo.
- Primo weekend di novembre: Ognissanti (Allhelgonahelgen) Una tradizione profondamente radicata in Svezia. Gli abitanti si recano nei cimiteri per accendere candele in memoria dei loro cari.
Il cimitero di Skogskyrkogården (patrimonio UNESCO) diventa in questo periodo un luogo di raccoglimento magnifico, immerso in una luce soffusa e tranquilla. Tutti i cimiteri della città vengono ugualmente illuminati.
- L’autunno, la stagione preferita per le fotografie. Con la luce dorata e i colori infuocati, è il momento perfetto per catturare Stoccolma in tutta la sua bellezza..
- Raccolta di funghi . Gli svedesi adorano andare nei boschi in autunno a raccogliere funghi — soprattutto i finferli (kantareller) e i porcini. Se sei un po’ avventuroso/a, puoi provare questa tradizione! Ci sono posti fantastici facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: Nackareservatet o il Parco Nazionale di Tyresta, a pochi chilometri dalla città.
I nostri consigli pratici per un soggiorno piacevole in autunno
1. Vestirsi a cipolla!
L’autunno a Stoccolma può essere fresco e variabile. Le temperature oscillano spesso tra i 5°C e i 15°C a seconda del mese. Adotta la tecnica degli strati: t-shirt, maglione e giacca antivento. In autunno, possono essere utili anche una sciarpa e dei guanti possono. Pensa anche a scarpe impermeabili per le passeggiate sotto la pioggia.
2. Porta con te un ombrello… o un cappuccio
Il meteo in autunno è imprevedibile. Qualche acquazzone può arrivare all’improvviso, ma in genere non dura a lungo.
La città diventa ancora più fotogenica sotto un cielo nuvoloso.
3. Approfitta della luce del giorno
Le giornate si accorciano rapidamente in autunno. A settembre: il sole tramonta verso le 19:30 A novembre: intorno alle 15:30!
Organizza le visite all’aperto al mattino o nel primo pomeriggio, e tieni i musei o i caffè per la fine della giornata.
4. Pagamenti contactless ovunque
Stoccolma è quasi totalmente cashless. Puoi pagare con carta di credito o con un’app (Apple Pay, Google Pay) praticamente ovunque: caffè, musei, trasporti... Assicurati che la tua carta funzioni all’estero prima di partire.
5. Spostati facilmente con i mezzi pubblici
La rete SL (autobus, metropolitana, tram, traghetti) è molto affidabile e ben organizzata. Acquista una SL-card oppure usa l’app SL: i biglietti acquistati tramite l’app permettono di usare tutti i mezzi pubblici della città: metro, autobus, tram e alcune linee di battello.
6. Cerca calore e luce
Quando fa freddo o è grigio, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in un caffè per una piccola fika a lume di candela.
Anche le biblioteche pubbliche sono spesso molto accoglienti. Puoi anche approfittare delle spa e delle saune svedesi.
7. Controlla in anticipo orari ed eventi
Alcuni luoghi chiudono prima in autunno o modificano i loro orari dopo settembre. Consulta i siti ufficiali per musei, mostre e concerti. Prenota online per gli eventi più richiesti, come lo Stockholm Film Festival o le visite guidate notturne.
Le nostre 7 proposte di tour guidati in autunno
1. Una passeggiata guidata in città (da 1h30 a 3h)
Questa visita è fondamentale per comprendere la storia della città, ed è perfettamente fattibile anche in autunno, vestirsi adeguatamente secondo le condizioni meteo. La città vecchia è lastricata (scarpe comode consigliate) e molto irregolare, modellata da un fenomeno chiamato isostasia, con salite e discese.
In caso di pioggia, le strade possono essere scivolose. Se il tempo lo permette, puoi anche optare per una passeggiata più lunga: un itinerario che permette di scoprire sia la città antica che quella moderna, oppure una passeggiata attraverso diversi quartieri. In questo periodo dell’anno utilizziamo i mezzi pubblici, il che permette anche di riscaldarsi un po’ quando le temperature diventano più fresche.
2. Tour combinato passeggiata + museo (3 ore)
Quando le temperature si abbassano, può essere interessante combinare una passeggiata di circa un’ora e mezza per esplorare la città con la visita di un museo. Abbiamo diverse opzioni: ad esempio, una passeggiata nella città vecchia seguita dalla visita del municipio (Stadshuset), dove si tengono le celebrazioni del Premio Nobel.
Puoi anche abbinare la visita della città vecchia con quella del celebre Museo Vasa, che ospita la famosa nave da guerra affondata nella baia di Stoccolma e riportata in superficie tre secoli dopo.
3. Visita guidata al Museo Nobel (1h30)
Questa visita può essere effettuata durante tutto l’anno, ma l’autunno è un periodo particolarmente adatto e ricco di eventi per questo museo dedicato al celebre Alfred Nobel e al premio da lui creato. Grazie alla sua posizione sulla piazza centrale della città vecchia, rappresenta un’ottima alternativa per riscaldarsi quando le temperature si abbassano o quando piove. È anche la stagione durante la quale vengono annunciati i diversi Premi Nobel: un’occasione perfetta per saperne di più prima della cerimonia del 10 dicembre.
4. Visita guidata al Museo della Fotografia (1h30)
Il Fotografiska, il museo della fotografia, è aperto tutto l’anno e con un orario piuttosto insolito per la Scandinavia (dalle 10:00 alle 23:00). In autunno, considerata bassa stagione, beneficerai di un prezzo d’ingresso più vantaggioso, oltre a una vista magnifica dal caffè del museo, che offre una prospettiva unica sul fogliame autunnale. Inoltre, con il calare della luce, puoi pianificare questa visita nel tardo pomeriggio o in serata, ottimizzando così la tua giornata.
5. Food tour o tour dei dolci svedesi (da 2 a 6 ore)
Quando le temperature scendono e le foglie cadono, Stoccolma si trasforma in un vero e proprio rifugio gastronomico. Con il naturale bisogno di comfort che arriva con il freddo, è il momento ideale per immergersi nell’universo accogliente e autentico della cucina svedese. L’autunno mette in risalto i prodotti locali come funghi selvatici, mele, zucche, mirtilli rossi, selvaggina... È la stagione perfetta per gustare piatti caldi come la zuppa di zucca, lo stufato di alce o il smörgåsbord autunnale (un grande buffet svedese che si adatta alle stagioni).
Se hai un debole per i dolci, scegli il nostro tour delle golosità, che permette di assaggiare pasticcini e brioche svedesi, ma anche caramelle e dolciumi che gli svedesi adorano. In autunno, è un piccolo piacere che ci si può concedere volentieri!
6. Visita guidata di Uppsala (4 ore)
In autunno, Uppsala sprigiona tutto il suo fascino discreto: gli alberi con i loro colori incandescenti costeggiano le strade acciottolate, i giardini si tingono d’oro e questa storica città universitaria diventa ancora più incantevole. Fare una visita guidata di Uppsala in autunno significa unire la ricchezza del patrimonio svedese con la dolcezza di una stagione poetica. Il viaggio in treno è un’occasione per conversare con la guida, e, una volta arrivati, l’alternanza tra passeggiate e visite al chiuso permette di gestire meglio il freddo.
7. Visita di un eco-quartiere a scelta (1h30)
Visitare un eco-quartiere in autunno è un’occasione per scoprire un altro volto della città — sostenibile, innovativo e a misura d’uomo. Stoccolma è una città pioniera in questo ambito, con quartieri come Hammarby Sjöstad o Norra Djurgårdsstaden. Questi due eco-quartieri, costruiti a oltre 20 anni di distanza l’uno dall’altro, offrono una prospettiva interessante su come gli svedesi integrano la natura nelle costruzioni e su come in Svezia grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie si potrà ottenere la neutralità carbonica entro il 2030.
E poi, in autunno, i contrasti tra natura urbana, architettura contemporanea e fogliame autunnale sono davvero molto fotogenici —, come a Hammarby Sjöstad, con i canali fiancheggiati da alberi dai colori rosso e dorato.