Un dolce svedese al giorno... (o quasi)

Isabelle
08.02.2025

Che si tratti di feste o di momenti più ordinari, i dolci (pasticceria e prodotti da forno) sono onnipresenti nello stile di vita e nella cultura svedese, incarnano meravigliosamente quella cultura della semplicità e della rusticità, tipica della storia del paese... Sbbene non abbiano la stessa sofisticazione dei dolci alla francese, i dolci svedesi sono molto più di semplici dolcezze: riflettono l'anima del paese e sono il pilastro di un'altra tradizione imprescindibile in Svezia: la fika, quel momento quotidiano in cui gli svedesi prendono il tempo di gustare una tazza di caffè accompagnata da dolci, pasticcini o biscotti. Ben più di una semplice pausa caffè, la fika è una vera e propria istituzione sociale, un momento di condivisione e convivialità.

Così, in un calendario protestante molto meno popolato di santi rispetto a quello dei cattolici, gli svedesi hanno trovato una soluzione sia astuta che golosa per segnare i momenti importanti dell'anno: dedicare alcune date specifiche a dolci tipici. Piuttosto che assegnare un santo esemplare a ogni giorno, il calendario svedese attribuisce un giorno (e a volte anche due) a ciascun dolce iconico della pasticceria o della viennoiserie: un’ispirazione forse meno spirituale, ma che alleggerisce il quotidiano protestante cospargendolo di delizie dolci e arricchendolo di piccole trasgressioni quotidiane! Questi dolci non si limitano a scandire le stagioni, creano anche occasioni per riunirsi attorno alla tavola, offrendo agli svedesi l'opportunità di rilassarsi e di chiacchierare attorno a un buon dolce. Alcune di queste creazioni hanno attraversato i secoli e le frontiere, e continuano a rendere orgogliosa la Svezia in tutto il mondo.

Presentiamo prima i dolci associati a una data precisa, ordinati secondo l'ordine cronologico del calendario, ma anche tutti gli altri... da consumare quando vogliamo...

I dolci del calendario svedese

1.Mazarin – il mazzarino
Data: 10 gennaio (con un recupero per gli smemorati il 13 marzo)

I mazariner sono piccole crostate individuali a base di pasta frolla o sfoglia, farcite con una crema di mandorle, spesso ricoperte da una glassa zuccherata.

Lindsbageri, Linköping

Il mazarin è un dolce classico e delizioso, al contempo semplice e raffinato, spesso caratterizzato dal suo ripieno di mandorle, che gli conferisce un sapore dolce e ricco, leggermente zuccherato ma mai eccessivamente stucchevole. È spesso ricoperto da una glassa leggera, talvolta bianca, che aggiunge una nota dolce in più e può essere decorato con mandorle affettate o con una piccola decorazione di zucchero per completare l'estetica. Il suo nome richiama ovviamente quello di un famoso cardinale italiano, ministro del celebre Luigi XIV, ma il motivo della connessione tra i due è incerto.

2. Prinsesstårta – la torta della principessa
Data: 12 gennaio

Tra i più iconici, la torta della principessa è una torta a forma di cupola ricoperta di pasta di mandorle verde e farcita con panna montata e marmellata di lamponi, vero emblema della pasticceria svedese.

Photo credit: Magnus Carlsson/imagebank.sweden.se

La prinsesstårta è una torta composta da più strati che simboleggiano l'eleganza e la dolcezza: pan di spagna, crema pasticcera, marmellata di lamponi (o lamponi freschi), panna montata e infine una sottile copertura di pasta di mandorle verde. Viene spesso scelta (oltre ai suoi due giorni dedicati) per compleanni, matrimoni o altri eventi speciali in Svezia. Questa torta è associata a una tradizione reale: si dice che sia stata creata all'inizio del XX secolo dalla pasticcera svedese Jenny Åkerström per le principesse svedesi, e questo legame la rende il dolce ideale per tutte le occasioni festive.

3. Mörottstårta – la torta di carote
Data: 3 febbraio.

Il mörottstårta è anche un dolce iconico del nord Europa, amato per il suo sapore dolce e leggermente speziato, perfetto per le fika d'autunno e d'inverno.



In Svezia, è considerato un must per le merende tra amici. Sebbene le sue radici provengano dalla tradizione americana del carrot cake, la versione svedese ha una texture e una preparazione leggermente diverse, con ingredienti talvolta più semplici. Morbido e speziato, è composto principalmente da farina, uova, zucchero, carote grattugiate e spezie (cannella e cardamomo per lo più), che gli conferiscono una consistenza umida, un sapore dolce e sottile e un calore confortante, ideale per l'inverno. Il dolce è spesso servito con una glassa spessa e liscia, a volte decorato con noci tritate sopra o con una decorazione semplice ma elegante.

4. Semla – il semla
Data: tra febbraio e il 9 marzo, a seconda degli anni, il giorno di fettisdagen (martedì grasso)

Il semla è una brioche aromatizzata al cardamomo, farcita con crema di mandorle e panna montata, spesso cosparsa di zucchero a velo.

Viene tradizionalmente consumato durante il periodo che precede la Quaresima, in particolare il Martedì Grasso, o Fettisdagen, ma oggi si può trovare nelle panetterie già dal 2 gennaio e talvolta fino a Pasqua. Secondo la tradizione, gli svedesi mangiano i semlor prima del digiuno della Quaresima. La leggenda racconta che il re Adolf Fredrik morì il 12 febbraio 1771 dopo un pasto molto abbondante che aveva concluso con 14 semlor, il che provocò un'indigestione e poi un infarto.

5.Punchrulle o dammsugare – il rotolo al punch o l'aspirapolvere
Data: 7 marzo

Il dammsugare, anche conosciuto come punchrulle, è un dolce svedese caratterizzato dal suo interno dolce e denso (composto da avanzi di torta schiacciati che venivano modellati in rotoli per non sprecare cibo) aromatizzato con punch svedese, ricoperto di pasta di mandorle verde e immerso nelle due estremità nel cioccolato.

Photo Hanna Eklund

Il suo nome, che significa "aspirapolvere", fa riferimento alla sua forma che ricorda i tubi dei vecchi aspirapolvere, molto popolari all'inizio del XX secolo.

6. Hallongrotta – la caverna di lamponi
Data: 17 marzo

L'hallongrotta è un piccolo dolce, spesso di forma rotonda con una cavità, che viene riempito di marmellata di lamponi.

Photo Camilla Hamid

È un dolce svedese tradizionale, dolce e fruttato, che fa parte dei classici della fika, la celebre pausa-caffè svedese. Sono perfetti per una fika o per i picnic estivi, perché facili da trasportare e da condividere. L'impasto utilizzato per questi piccoli dolci è generalmente a base di burro, farina e zucchero, creando una texture sabbiosa che contrasta deliziosamente con la dolcezza acidula della marmellata di lamponi.

7. Våffla – la cialda svedese
Data: 25 marzo (festa dell'Annunciazione)

Le våfflor (cialde) sono un altro classico della pasticceria svedese, particolarmente apprezzate durante la Vårfrudagen (festa dell'Annunciazione) il 25 marzo.



In questo giorno, gli svedesi hanno l'abitudine di preparare cialde leggere e croccanti, spesso accompagnate da panna montata, frutta fresca o marmellata. Sebbene le cialde vengano consumate durante tutto l'anno, la festa dell'Annunciazione è l'occasione ideale per gustarle.

8. BBudapest – il budapest
Data: 1° maggio

La torta Budapest è un dolce svedese che si distingue per i suoi strati leggeri di meringa, mandorle, una panna montata cremosa e una nota fruttata, creando un'esperienza gustativa sia dolce che delicata.

Photo Bagare Braga

Anche se il suo nome evoca l'Ungheria e la città di Budapest, famosa per i suoi dolci raffinati e le sue pasticcerie in stile europeo, è profondamente radicato nella tradizione culinaria svedese e rimane un classico durante le grandi occasioni. Questa torta è perfetta per chi cerca un dessert elegante e delizioso, con un mix di consistenze morbide e croccanti.

9. Chokladboll – la palla di cioccolato
Data: 11 maggio

I chokladbollar sono palline di cioccolato fatte con fiocchi d'avena, burro, zucchero e cacao in polvere (senza cottura). Sono spesso avvolte in scaglie di cocco.


Anche se hanno un giorno dedicato nel calendario, queste piccole dolcezze sono un classico della fika e vengono servite in molte occasioni informali in Svezia, specialmente durante le merende o le piccole feste. Per i bambini, in Svezia, sono un po' l'equivalente del pain au chocolat... o della chocolatine, per non offendere nessuno.

10. Kardemummabulle – Brioche al cardamomo
Data: 15 maggio

Questa piccola viennoiserie svedese al cardamomo, ispirata alla famosa Kanelbulle, è molto popolare durante le "fika" (le tradizionali pause-caffè svedesi), un momento di convivialità e condivisione in cui gli svedesi si riuniscono per gustare una pasticceria accompagnata da un caffè.



Ciò che rende unica la Kardemummabulle è l'uso generoso del cardamomo, una spezia profumata dall’aroma di limone, tipica delle pasticcerie scandinave. Il cardamomo può essere aggiunto direttamente all'impasto, ma viene anche generosamente cosparso sopra il pane prima della cottura. Questo conferisce al dolce il suo profumo distintivo che fa la reputazione di questa pasticceria in Svezia.

11. Midsommarståta – la torta di Midsommar
Data : 21 giugno: Midsommar (Festa di San Giovanni)

Anche se non esiste veramente una torta dedicata al 21 giugno, la midsommartårta è diventata un must per la festa di San Giovanni. Composta per lo più da pan di spagna, molta panna montata e fragole (molto abbondanti in quel periodo), è l'incarnazione perfetta della gioia che gli svedesi provano in questo periodo dell'anno.

Photo Brinken bakar

Il soffice pan di Spagna, inzuppato di uno sciroppo leggero o di panna, ha una consistenza tenera e morbida, mentre la farcitura (spesso una miscela di panna montata e formaggio fresco) crea una consistenza ricca ma non pesante. Sopra, i frutti freschi sono disposti con cura, spesso fragole, lamponi e mirtilli, che aggiungono una nota dolce e colorata, richiamando i paesaggi lussureggianti dell'estate svedese. La decorazione è spesso curata e molto festiva, con fiori commestibili come margherite o fiordalisi, e talvolta anche foglie di menta per un tocco di freschezza in più. La Midsommartårta non è solo deliziosa ma anche un piacere per gli occhi, perfetta per rallegrare le tavole durante le celebrazioni di Midsommar. Questo dolce, simbolo dell'abbondanza e della gioia dell'estate, è una delle prelibatezze imperdibili di questa festa tradizionale svedese.

12. I dolci estivi Dal 19 al 24 luglio, fruntimmerveckan, che potremmo tradurre come “la settimana delle donne", è una settimana particolare del calendario in cui solo il primo giorno si celebra un uomo, Fredrik, tutti gli altri giorni sono dedicati a donne: Sara, Margareta, Johanna, Magdalena, Emma e Kristina.

La tradizione vuole che si mangi un dolce estivo per ogni nome femminile. Ecco alcuni esempi di dolci estivi...

La rabarberpaj (torta di rabarbaro) è una torta tradizionale a base di rabarbaro che viene spesso servita all'inizio dell'estate, ma anche durante questa settimana particolare quando il rabarbaro è in piena stagione.

Photo Famille Bråberg

Questo dolce ha una base di pasta brisée o frolla, riempita con gambi di rabarbaro tagliati a pezzi. Il rabarbaro è zuccherato e talvolta mescolato con un po' di vaniglia o cannella. Può essere guarnito con una meringa o con un crumble croccante. Poiché il rabarbaro è acido, crea un contrasto piacevole con la dolcezza della pasta e dello zucchero.

La Blåbärspaj – torta di mirtilli

Anche se non c'è un giorno fisso per la blåbärspaj, o torta di mirtilli, questo dolce è strettamente associato alla stagione delle bacche in Svezia, generalmente durante l'estate, quando i mirtilli sono di stagione.

Photo tasteline

Il dessert è composto da una pasta frolla e una farcitura di mirtilli freschi o surgelati, spesso accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia. È particolarmente popolare durante i picnic, le feste in giardino e le riunioni di famiglia.

La smultrontårta – la torta di fragoline di bosco
Questo dolce fresco e leggero, perfetto per l'estate svedese, è composto principalmente da pan di spagna o una base di biscotto, ricoperta da fragoline di bosco (smultron), un frutto selvatico tipicamente svedese.

Photo swedengreenhouse

La base della torta è spesso farcita con una mousse alla panna o panna montata, e a volte con una crema pasticcera leggera. Il tutto è decorato con frutti freschi, dando una nota dolce e acidula che è rinfrescante durante le giornate calde. Le fragoline di bosco vengono raccolte alla fine della primavera e in estate in Svezia, e sono un ingrediente chiave in molti dolci estivi.

Hallon cheesecake – il cheesecake ai lamponi
Questo dolce, cremoso e leggero, combina una base croccante e una farcitura dolce e fruttata per un'esperienza gustativa perfetta.

Photo Arla

La base è generalmente composta da biscotti sbriciolati (spesso biscotti digestive o havregryn – fiocchi d'avena), mescolati con burro fuso per formare una crosta compatta e leggermente dolce. Questa base è spesso precotta per darle una consistenza croccante e solida.
La farcitura del hallon cheesecake è una mousse di panna fresca, con formaggio cremoso (come il formaggio cremoso o il quark), mescolata con zucchero, vaniglia e a volte un po' di limone per aggiungere freschezza. Viene poi coronata con una composta o una coulis di lamponi, che porta una nota fruttata, acidula e dolce, contrastando deliziosamente con la dolcezza cremosa del formaggio. Per la decorazione, si possono usare lamponi freschi, che aggiungono un tocco colorato e naturale.

Pinocchiotårta – La torta di Pinocchio
Questo dolce alla fragola è composto da un soffice pan di spagna alla vaniglia, meringa croccante e una deliziosa farcitura alla crema riempita di fragole.

Photo Camilla Hamid

Vinbärsrutor – Pavés al ribes rossI
Ipavés al ribes sono un delizioso dolce, perfetto per esaltare la freschezza dei frutti rossi. Questo dolce è generalmente composto da una base di pasta frolla o pan di spagna, su cui vengono adagiati i ribes freschi, o talvolta leggermente zuccherati per ammorbidirne l'acidità. Il tutto è spesso ricoperto da uno strato leggero di pasta, quindi cotto in forno per ottenere una consistenza sia fondente che croccante. 

Photo Fredriksfika

I pavés possono essere tagliati a quadrati o rettangoli, dando loro la loro forma caratteristica di "pavés". Il sapore acidulo del ribes si sposa perfettamente con la dolcezza della pasta, offrendo un delizioso contrasto. Questo dolce è ideale per uno spuntino, una merenda o come fine pasto, soprattutto quando si vuole un dessert fruttato ma non troppo dolce.

Smulpaj med lingon – Crumble con mirtilli rossi
Anche se i lingon (mirtilli rossi in italiano) non sono proprio di stagione, possono essere conservati e utilizzati durante l'estate per creare delizie fruttate come questo crumble ai mirtilli rossi.

Photo receptfavoriter

I mirtilli rossi, leggermente aciduli, sono l'ingrediente principale. Vengono spesso leggermente zuccherati per bilanciare il loro sapore un po' acido, ma possono anche essere utilizzati al naturale per apportare freschezza e acidità. Questo dolce si mangia generalmente tiepido, spesso accompagnato da gelato alla vaniglia o da panna montata.

13. Rulltårtan – La torta arrotolata
Data: 9 agosto


Il rulltårta è una torta arrotolata svedese, molto popolare in Svezia. È generalmente composta da un pan di spagna leggero e morbido, farcito con marmellata o crema, quindi arrotolata per formare una spirale deliziosa.

Photo Mathem

È un dolce abbastanza semplice da preparare, ma è delizioso e apprezzato durante le feste o le fika.

14.Gräddtårtan – La torta alla crema
Data: 3 ottobre

Composta da un classico pan di spagna o talvolta da biscotti savoiardi, la torta alla crema è spesso preparata con fragole, ma può essere anche con lamponi, mirtilli o qualsiasi altro frutto.

Photo Fredriksfika

Ciò che rende la gräddtårta così speciale è la sua generosa farcitura di panna montata. La panna è spesso mescolata con un po' di zucchero e talvolta con un tocco di vaniglia o scorza di limone per aggiungere sapore. La panna viene utilizzata per ricoprire tutto il dolce, sia tra gli strati che sulla superficie.

15. Kanelbulle – La brioche alla cannella
Data: 4 ottobre

Il kanelbulle (brioche alla cannella) è senza dubbio la pasticceria più iconica della Svezia. È alla Svezia ciò che il croissant è alla Francia.



Il kanelbulle è una pasta lievitata leggermente dolce, arrotolata con zucchero alla cannella e cotta al forno. Questa giornata rende omaggio a questo dolce semplice ma delizioso, spesso servito con una tazza di caffè (in Svezia si parla di fika, una pausa caffè con dolci).

16.Gustav Adolf tårta – La torta di Gustav Adolf
Data: 6 novembre

Il Gustav Adolf Tårta è una torta tradizionale svedese creata per onorare il re Gustavo II Adolfo, soprannominato Il Leone del Nord, uno dei sovrani più famosi della storia svedese. Regnò nel XVII secolo ed è principalmente noto per le sue imprese militari durante la Guerra dei Trent'anni, nonché per i suoi contributi all'espansione del regno di Svezia.

Il Gustav Adolf Tårta è una torta ricca a più strati. Di solito è fatta con pan di spagna leggero, crema pasticcera o chantilly, e ricoperta con una glassa al burro. A volte, vengono utilizzati frutti freschi o mandorle tritate come guarnizione. La torta è spesso decorata in modo elegante, con colori vivaci o motivi in zucchero, evocando la grandezza regale.

17. Kladdkakan – La torta appiccicosa
Data: 7 novembre

Il kladdkaka è una torta svedese al cioccolato fondente, famosa per la sua consistenza morbida all'interno e leggermente croccante all'esterno. Somiglia a una torta al cioccolato abbastanza semplice, ma è particolarmente apprezzata per la sua consistenza ultra-morbida e il suo sapore intenso di cioccolato.

Photo Fredagskakan

Può essere servito con un po' di chantilly o gelato, o talvolta con frutti freschi come lamponi o fragole, che offrono un contrasto di freschezza con la ricchezza del cioccolato. È quindi uno di quei classici che continua a traversare le generazioni in Svezia, uno dei piùapprezzati.

18. Äppelkakan – La torta di mele
Data: 10 novembre

L'äppelkaka (torta di mele) è un dessert svedese molto popolare, soprattutto durante l'autunno, quando le mele sono di stagione. Questa torta è sia semplice che deliziosa, con una consistenza morbida e un gusto profumato di mele, spesso accompagnato da una leggera nota di cannella.

Esistono diverse varianti dell'äppelkaka, ma tutte sono caratterizzate dalla loro semplicità e dalla capacità di valorizzare il sapore delle mele.

19. Ostkakan – La torta di formaggio
Data: 14 novembre

L'ostkaka svedese (o "ostkaka" in svedese) è un dessert tradizionale a base di formaggio. È un piatto dolce e cremoso, molto popolare nel sud della Svezia, in particolare nelle regioni di Småland. Il nome "ostkaka" significa letteralmente "torta di formaggio" ed ha una consistenza sia densa che leggera.

Photo receptfavoriter

L'ostkaka è fatto con formaggio cagliato, generalmente di latte vaccino o a volte di latte di capra. La consistenza è morbida e cremosa, e il suo sapore è spesso descritto come leggermente acidulo, dovuto al caglio del latte. A differenza di altri dolci al formaggio come il cheesecake, l'ostkaka è meno dolce e ha un sapore più sottile, simile a quello del formaggio fresco. Viene spesso servito caldo o tiepido, accompagnato da marmellata di lingon (mirtilli rossi) o talvolta da panna montata. La combinazione del sapore leggermente dolce della torta e dell'acidità della marmellata è una vera delizia. Può anche essere servito freddo, ma la consistenza e il sapore sono migliori quando è ancora fresco di forno.

20. Napoleonbakelse – La torta di Napoleone
Data: 17 novembre

Il Napoleonbakelse, noto anche come "torta di Napoleone", è un dolce molto popolare in Svezia e in altri paesi del Nord Europa. È una sorta di millefoglie, solitamente composto da vari strati di pasta sfoglia, crema pasticcera e panna montata, talvolta ricoperto da una glassa.

Photo Bagare Brake

È stato ispirato dal famoso dolce francese, ma viene spesso adattato con varianti locali.

21.Wienerbrödet – La brioche viennese
Data: 22 novembre

Il wienerbröd è una pasta sfoglia che, a differenza della pasta per croissant, utilizza una tecnica particolare di pasta lievitata con il burro integrato in ogni fase, conferendole una consistenza leggera, croccante e friabile allo stesso tempo.

Photo matmetropolen

La loro forma può variare, ma le versioni più comuni sono piccole paste viennesi a forma di spirale, tartellette o brioche. Possono essere farcite in diversi modi (con crema, marmellata, mandorle, ecc.) e sono spesso decorate con glassa o zucchero a velo.

22. Lussekatt – Il panino di Santa Lucia
Data: 13 dicembre

I lussekatter sono piccoli panini allo zafferano a forma di "S", spesso decorati con uvetta. Vengono consumati per celebrare la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre.

Credits: Maskot/Folio/imagebank.sweden

Questa giornata è segnata da processioni di ragazze vestite con abiti bianchi e con candele in mano, simboleggiando la luce nel periodo buio dell'inverno. I lussekatter sono un simbolo di festa e del sole, grazie al loro colore giallo brillante dato dallo zafferano.

E tutti gli altri…

1. Toscakaka – La torta Tosca

La toscakaka è una torta soffice ricoperta da una glassa a base di zucchero, burro, mandorle e panna. È popolare durante le festività natalizie, ma anche per altre celebrazioni.

creative commons

Questa torta è ideale per grandi riunioni familiari o eventi festivi dove si desidera un dolce semplice ma gustoso. Ha una consistenza ricca e una bella combinazione di croccantezza e dolcezza.

2. Söckerkaka – La torta allo zucchero

La söckerkaka è una torta svedese semplice e popolare, spesso paragonata a una sponge cake o una torta base. La parola "söcker" significa "zucchero" in svedese, e "kaka" significa "torta". Questa torta è leggera, soffice e abbastanza dolce. Viene spesso preparata con ingredienti di base come farina, zucchero, uova, burro e lievito in polvere, il che la rende molto facile da preparare.

Photo Arla

Può essere gustato da solo o accompagnato da frutta fresca, marmellata o anche da panna montata. La söckerkaka è spesso preparata per occasioni informali, come merende o feste in famiglia. È anche deliziosa aromatizzata con vaniglia o limone per un tocco di freschezza in più.

3. Sarah Bernard Tårta – La torta di Sarah Bernhardt

La Sarah Bernard Tårta è una torta più moderna rispetto alla Gustav Adolf Tårta, ma non per questo meno iconica in Svezia. È stata nominata in onore della famosa attrice e ballerina francese Sarah Bernhardt, una figura della scena artistica europea alla fine del XIX secolo. Si racconta che la torta sia stata ispirata dall'incontro tra questa grande artista e un pasticcere svedese, che avrebbe voluto creare un dessert degno del suo nome. Sarah Bernhardt era molto popolare in Svezia, e il suo nome è stato associato a questa torta ricca e sofisticata, pensata per fare un grande effetto.

Photo konditori Regnbagen

Il Sarah Bernard Tårta è una torta individuale, spesso servita in piccole porzioni singole. È composta da più strati: una base di biscotto (pan di Spagna o meringa), una farcitura di mousse al cioccolato e una copertura di cioccolato fondente.
Il risultato è una torta delicata, elegante e abbastanza lussuosa, perfetta per occasioni speciali come compleanni, cene o eventi di grande portata.

4 .Klenäter (Frittelle svedesi)

I klenäter sono delle frittelle tradizionali svedesi consumate principalmente a Natale. Queste piccole pasticcerie sono fatte di pasta fritta, quindi spolverate con zucchero a velo. La loro consistenza è leggera e croccante, e sono spesso aromatizzate con cardamomo, una spezia che ricorda i sapori del Natale.

Photo unileverfoodsolutions

I klenäter sono perfetti per accompagnare un caffè o un tè durante i fika natalizi. Questi dolci vengono anche preparati durante i raduni familiari e le feste di fine anno, aggiungendo un tocco di golosità e tradizione alla stagione.

5.Saffransbullar - Brioche allo zafferano

Le saffransbullar sono delle brioche soffici allo zafferano, un altro piatto immancabile delle feste svedesi in inverno. Queste brioche gialle vengono spesso preparate per il fika natalizio, ma anche durante i raduni familiari di dicembre. Possono essere arrotolate in piccoli panini individuali o in grandi brioche intrecciate.

Photo Camilla Hamid

Lo zafferano, ingrediente principale di queste brioche, conferisce un sapore unico e caldo che è sinonimo del Natale in Svezia. Queste brioche possono essere servite con caffè o cioccolata calda, per una pausa dolce e confortante.