
Le uova di Pasqua in Svezia
13.04.2025In Svezia, la Pasqua (Påsk in svedese) è una festa sia religiosa che familiare, che segna l’arrivo della primavera e il risveglio della natura...
All’inizio del seicento, sotto il regno del re svedese più conosciuto all'estero, Gustavo II Adolfo (1611-1632), durante la famosa Guerra dei Trent'anni, la Svezia diventa una grande potenza militare e politica. In quel periodo, la Svezia ha esteso il suo territorio nella regione baltica e in Europa centrale, consolidando così la sua influenza negli affari europei. A Stoccolma, centro nevralgico di questo impero svedese, vengono costruiti diversi edifici importanti, che rinforzano la sua immagine di capitale e simbolo del potere svedese. Gustavo II Adolfo ordina così nel 1611 la costruzione del castello delle Tre Corone (Tre Kronor), che servirà sia come residenza reale che come emblema della grandezza svedese. Alcuni anni dopo, nel 1626, chiede la costruzione di una potente nave da guerra, il Vasa, per affermare l’egemonia militare della Svezia nei conflitti marittimi e terrestri.
Purtroppo, entrambe queste costruzioni subiranno un destino funesto: il castello delle Tre Corone sarà quasi completamente distrutto da un incendio nella notte del 7 maggio 1697, mentre il Vasa affonderà anch'esso vicino alle coste di Stoccolma nel 1628 dopo un breve viaggio inaugurale di 20 minuti. Questo naufragio, avvenuto nel porto di Stoccolma, è stato uno dei più grandi disastri navali della storia svedese. Anche se la nave è stata recuperata e restaurata e il castello ricostruito, questi disastri illustrano l'ambizione smisurata dell'epoca e riflettono anche la resilienza e la capacità della città di superare le sfide nel corso dei secoli. In sintesi, Stoccolma è una città dove potenza e catastrofi si intrecciano in una narrazione che mescola splendore storico e lezioni apprese dai disastri passati.
Il nostro tour inizia a Gamla Stan, la città vecchia di Stoccolma, un labirinto di strade lastricate e edifici storici che raccontano la storia della città dalle sue origini nel XIII secolo. Il Palazzo Reale, residenza reale, testimone di molti eventi significativi, si erge ancora oggi sullo stesso sito del Castello delle Tre Corone, che fu distrutto dalle fiamme nel 1697. Di ispirazione barocca, è stato completato nel 1754 per accogliere i sovrani svedesi, che vi hanno abitato fino al 1982. Dopo questa immersione nella storia medievale e moderna di Stoccolma, ci dirigeremo verso il Museo Vasa, un luogo affascinante che offre una prospettiva approfondita su un altro grande disastro associato a Gustavo II Adolfo. Il Museo Vasa ospita oggi la nave quasi intatta, offrendo uno sguardo unico sul passato e sull'ambizione smisurata dell'epoca.
Il tour include la visita al Palazzo Reale, il biglietto per il traghetto per raggiungere l'isola di Djurgården e anche il biglietto d'ingresso al Museo Vasa